
Quali sono le qualità fisiche della persona?
Tutti sappiamo che allenandoci in un modo piuttosto che in un altro otteniamo delle migliorie in un determinato campo dal punto di vista atletico; ma esiste un riassunto?Uno schema che a grandi linee suddivida le qualità del nostro corpo in modo da poter tener sempre sott’occhio le qualità allenabili dall’atleta per poter stilare una migliore periodizzazione?
Va premesso che è IMPOSSIBILE allenare singolarmente e in maniera ISOLATA una determinata qualità piuttosto che un altra, ma verranno sempre tutte coinvolte nel movimento in percentuali diverse.
Fatta questa premessa, sono vari gli autori che hanno stilato delle categorie per quanto riguarda le qualità dell’atleta, andiamo ora più nel dettaglio:
Il corpo umano è una macchina fantastica che può eseguire INNUMEREVOLI movimenti, in maniera molto variegata per quanto riguarda intensità e durata, per questo la classificazione delle qualità allenabili dagli atleti è un argomento arduo, dove le classificazioni sono varie in base agli autori, quindi in letteratura non è possibile trovare UNA SOLA classificazione che sia valida e universalmente accettata da tutti.
Anche perché queste classificazioni servono a noi allenatori per avere in testa una suddivisione più schematica del movimento, ma non sono nette e indiscutibili come è ad esempio l’origine e l’inserzione di un muscolo. Al contrario si cerca di dividere quello che in realtà divisibile non è, ossia IL MOVIMENTO, che come detto prima è un insieme di varie qualità espresse in percentuali più o meno minori o maggiori.
Tornando a noi, il movimento viene diviso secondo due grandi MACROCATEGORIE:
- Le capacità coordinative
- Le capacità condizionali
Le prime sono le responsabili della coordinazione e dell’esecuzione del movimento, ossia COME il movimento viene eseguito.
Per capirsi, a tutti quando si parla di coordinazione vengono i mente i ginnasti e il loro movimenti aggraziati, ma la coordinazione è presente in OGNI movimento.
Se prendiamo un esercizio classico da palestra come la panca piana la COORDINAZIONE è COME riesco ad eseguire il mio gesto.
Inizialmente farò fatica, il bilanciere andrà su storto, non avrò controllo del peso, ma questo non dipende da fattori di forza e/o resistenza. Quindi non riuscirò a fare bene il movimento non perché io abbia degli squilibri tra parte destra o sinistra o non abbia sufficiente forza, ma semplicemente perché non sono CAPACE di fare il movimento.
Le capacità condizionali invece non rappresentano il COME eseguire un movimento, ma sono indice dell’INTENSITÀ e della DURATA di questo movimento.
Le capacità condizionali sono suddivise in tre sottocategorie:
- Forza
- Resistenza
- Velocità
Vi è anche la mobilità articolare che viene messa a metà tra una capacità condizionale e coordinativa.
Ogni componente necessita di un articolo a parte, in quanto sono argomenti semplici all’apparenza ma molto più complessi di quello che si pensa. Basti pensare che vi sono una marea di libri dedicati solo alla forza, alla velocità o alla resistenza.
Anche per queste tre componenti vale il discorso fatto prima per le classificazioni: ossia vi sono INNUMEREVOLI classificazioni di forza, resistenza e velocità ( ricordiamoci sempre che si cerca di dividere quello che in realtà divisibile non è). La cosa importante è non semplificare le cose difficili e non complicare quelle facili, perdendosi nel vasto oceano delle classificazioni.
Detto questo, per concludere l’articolo il sunto è:
- Il movimento viene diviso in capacità coordinative e condizionali
- Le capacità condizionali rappresentano l’intensità e la durata dello sforzo
- Le capacità condizionali si suddividono in tre grandi categorie : forza resistenza e velocità
- La mobilità articolare è una capacità che sta nel mezzo tra coordinativa e condizionale
- Le classificazioni sono utili ma servono per semplificarci la vita, non per complicarla
Nello specifico forza resistenza e velocità verranno trattate a parte.
Buon allenamento!!
La nostra community è in fase di crescita!! Se sei interessato a entrare a far parte del nostro gruppo, inserisci i tuoi dati nel modulo che troverai qui sotto.
Riceverai costantemente:
- Tips e consigli sull’allenamento
- Esperienze personali, da parte di professionisti del settore e degli utenti che si allenano
- Motivazione Extra
- Contenuti extra non a disposizione sulle pagine facebook e instagram
L’entrare a far parte del nostro gruppo è totalmente gratuita e senza nessun impegno.
FEEDBACK DI CHI SI È ALLENATO CON NOI
[wprevpro_usetemplate tid=”3″]
[…] Vuoi saperne di più sulle capacità condizionali? clicca qui. […]