Coordinazione

La coordinazione: un argomento che adoro! Questo perché qualsiasi cosa noi facciamo è coordinazione: dal firmare, al fare una verticale passando per sollevare 100 Kg di squat.

La coordinazione è una capacità che ogni personal trainer deve fare assolutamente EMERGERE dal proprio cliente, questo per aumentare in modo esponenziale le prestazioni sportive e il rendimento.

Alcune persone sono più coordinate di altre, ma questo è solamente un risultato dell’esperienza. Più esperienze, più gesti motori avrà sperimentato la persona più sarà coordinata. Quindi ricordatevi, NON ESISTONO persone scoordinate, ma solo persone che hanno un esperienza motoria ridotta.

Un grande vantaggio di questa capacità è che può aumentare in modo esponenziale e senza limiti. Infatti se è vero che le capacità condizionali come forza o resistenza hanno un limite genetico, derivante dalla tipologia di fibre presente all’interno del proprio corpo, è altrettanto vero che la coordinazione può aumentare all’infinito.

Esiste un limite alla velocità e alla forza, ma non c’è limite all’allenamento della tecnica.

Dopo questa premessa, ora cercherò di spiegare nella maniera più breve possibile cos’è la coordinazione. Buon divertimento!

Atto motorio e coordinazione

 

L’atto motorio è il risultato di un processo 10601745_550607828398982_1712189529_nneuro-fisiologico, il quale si manifesta dopo una fase informativa/elaborativa dove si ha l’individuazione del programma motorio; l’esplicazione si questo atto motorio si ha tramite la contrazione della muscolatura interessata chiamata agonista e il rilascio dei muscoli che si oppongono al movimento chiamati antagonisti.

La coordinazione è l’attività neuro-fisiologica che ha il compito di regolare il sincronismo e l’entità di contrazione e rilasciamento dei muscoli con lo scopo di realizzare movimenti più o meno complessi; è necessaria quindi una corretta interazione tra attività sensoriale, muscolatura interessata e sistema nervoso; la motricità si fonda quindi sul sistema senso-neuro-motorio.

 

Definizione delle capacità coordinative

Sono l’insieme di quelle capacità che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento; dipendono dal grado di maturazione ed efficienza del sistema nervoso e dai processi informativi che consentono di ricevere e decodificare segnali provenienti dall’ambiente esterno e dal proprio corpo ( recettori ).

IMG_6857
Capacità senso percettive

Consentono di acquisire, riconoscere e discriminare le informazioni provenienti dall’ambiente esterno o dal proprio corpo; per fare ciò sono necessari dei recettori, i quali si dividono in tre grandi gruppi:

Esterocettori : inviano informazioni sull’ambiente esterno; riguardano di fatto i cinque sensi; vi sono quindi recettori di tipo visivo, uditivo, tattile, olfattivo e gustativo, gli ultimi due non sono influenti per quanto riguarda l’aspetto motorio.

Propriocettori: forniscono dati riguardanti l’interno del corpo, sono legati quindi a muscolatura striata, legamenti, tendini e apparato vestibolare; sono di fatto quattro: organi muscolo tendinei del Golgi, fusi neuromuscolari, propriocettori vestibolari e propriocettori articolari ( terminazioni di Ruffini e corpuscoli di Pacini ).

Enterocettori: fanno parte della vita vegetativa, inoltrano feedback provenienti dagli organi interni e dalla muscolatura liscia; sono legati a sensazioni profonde di sensibilità dolorifica, senso di benessere o malessere, bisogni di prima necessità.

Come funziona il sistema senso-neuro-motorio

L’informazione o stimolazione captata dal recettore viene inviata tramite le vie nervose afferenti alle strutture del sistema nervoso centrale, più precisamente alle aree corticali primarie, qui il dato viene ricostruito e riconosciuto come sensazione; successivamente grazie alle aree corticali associative tale sensazione viene tradotta in percezione ( ovvero presa di coscienza ), tramite l’interazione tra varie aree della corteccia viene creato il pattern motorio desiderato il quale verrà trasmesso tramite le vie nervose efferenti agli organi effettori ( ossia ai muscoli ).