Chi è il personal trainer?
Il personal trainer, come dice la parola stessa è il tuo allenatore personale. Questa figura si sta ampliando sempre di più nell’ambito dell’allenamento e della palestra: infatti se fino a una quindicina di anni fa il personal trainer era “lusso” che potevano concedersi solo i vip e gli attori famosi attualmente in qualsiasi centro possiamo trovare questa figura professionale.
Di che cosa si occupa?
Il lavoro del personal trainer è di occuparsi dell’allenamento del suo cliente a 360°, in particolare:
- Accogliere al meglio il cliente e redigere una dettagliata anamnesi: infatti capire la storia sportiva della persona, visualizzare i suoi infortuni, la sua postura e definire i suoi obbiettivi è forse il compito più importante in assoluto, in modo da scegliere la strada migliore da seguire.
- Seguire la persona direttamente durante tutto l’allenamento, in modo da modificare e/o eventualmente correggere la postura durante gli esercizi e motivare al meglio il cliente.
- Stilare un piano di allenamento ad hoc, letteralmente “cucito” addosso alla persona
- Avere feedback continui con il cliente in modo da capire se la strada che si è percorsa è quella giusta.
Evoluzione del personal trainer
Il personal trainer è una figura che ha preso sempre più piede in palestra per un semplice motivo: l’istruttore di sala non riesce a seguire tutta la clientela e quindi le persone hanno avuto un bisogno sempre più alto di aver qualcuno che gli insegni gli esercizi, le metodiche di allenamento e possa dargli dei consigli su come ottenere i risultati sperati.
È veramente utile avere un personal trainer?
Avere una persona di riferimento, qualificata e preparata per farti raggiungere i tuoi obbiettivi è sicuramente un acceleratore importante verso il raggiungimento dei tuoi risultati. In ogni ambito della vita avere un mentore, un maestro, un allenatore o semplicemente una persona più esperta al proprio fianco può portarci a raggiungere risultati più alti e in maniera più veloce.
Questo non perché il personal trainer sia un supereroe, ma semplicemente perché ha più esperienza di te: per cui le sensazioni, i dubbi e le domande che ti stai ponendo e che ti vengono durante la tua preparazione lui le ha già vissute più e più volte… In primis su se stesso e poi insieme ai suoi clienti.
I metodi di allenamento che tu vuoi andare a provare con ogni probabilità sono già stati provati e testati, per cui non dovrai procedere per prove ed errori ma andrai sul sicuro, verso una strada già spianata che ha come fine ultimo il tuo risultato.
Basti pensare infatti che i personal trainer a loro volta sono seguiti da altri personal trainer.
Perché un personal trainer si deve far seguire? Non può allenarsi da solo?
Per due motivi: per responsabilizzarsi e per esperienza.
Avere un personal trainer ti obbliga a rendere conto a qualcuno, per cui ti senti più in dovere di dover allenarti, molto più difficilmente salterai gli allenamenti, taglierai le serie o allungherai i recuperi…
Inoltre ogni PT vuole crescere e migliorare e per fare ciò bisogna sempre affidarsi a qualcuno che sia più bravo di noi… Se pensiamo di essere arrivati in realtà stiamo già regredendo.
Quante volte devo allenarmi alla settimana?
La risposta è molto semplice: quante volte puoi! è inutile pianificare 5 allenamenti alla settimana se se ne possono fare solo tre.
Chiaramente i miglioramenti sono proporzionali al numero di allenamenti: più si ripete un gesto e più si diventa bravi, per cui allenarsi 4 volte a settimana porterà sicuramente più risultati di due, è anche vero che è meglio allenarsi 2 volte a settimana in maniera costante per tutta la vita piuttosto che 4 volte per solo un mese e mezzo…
L’allenamento con il personal trainer è molto flessibile, una volta deciso il numero di sessioni si prenotano gli appuntamenti in base alle disponibilità e si comincia a lavorare!!
Negli anni abbiamo visto però come gli allenamenti impostati su una volta a settimana portino a scarsi risultati nel tempo, quindi per esperienza è meglio allenarsi ALMENO due volte a settimana; tutto quello che viene in più è grasso che cola.
Quanto costa un personal trainer?
Normalmente un personal trainer va a tariffa oraria, con un costo che va dalle 30 alle 100 euro all’ora, dipende dalle modalità di lavoro e dall’esperienza del trainer.
Qui nel nostro studio optiamo per un metodo differente, entrando a far parte della nostra community avrai personal trainer, nutrizionista e osteopata tutto compreso. Per cui non andrai a pagare a ore ma vi saranno degli abbonamenti mensili dedicati, che variano a seconda di quante volte vorrai allenarti alla settimana.
Perché tutto compreso?
Anche questa scelta viene dettata dall’esperienza: negli anni abbiamo visto come il miglioramento delle performance fisiche è stato sempre più elevato, però il lavoro del solo personal trainer ci ha messo di fronte a due grandi difficoltà:
1 – Gestire le persone che devono dimagrire o incrementare la massa muscolare: ciò richiede un apporto nutrizionale corretto e nella maggior parte dei casi abbiamo visto che i clienti o non andavano dal nutrizionista, oppure se ci andavano non avevamo la possibilità di interloquire in maniera costante con il professionista
2 – Gestire i piccoli infortuni, come possono essere piccole contratture o stiramenti. Infatti con infiammazioni croniche la persone ha bisogno di un professionista che lo segua e ciò va oltre la competenza del personal trainer. Anche qui il 95% dei clienti non si rivolge ad un osteopata e di fatto o continua ad avere male o smette di allenarsi.
Queste problematiche nel nostro studio non si verificano e abbiamo visto che con questo modello le persone sono più contente, ottengono più risultati e in maniera più duratura nel tempo.
Quanto tempo devo allenarmi con un personal trainer?
Dipende! Il personal trainer è come se fosse un mezzo per poter raggiungere il tuo obbiettivo.
C’è chi si allena anni e c’è chi lo fa per un mese, tutto sta a cosa vuoi ottenere come obbiettivo! Vuoi migliorare dei dettagli tecnici del tuo squat? Forse ti servirà un mese, vuoi migliorare il tuo benessere fisico in maniera duratura? Allora il tuo percorso sarà più lungo.
L’anamnesi iniziale serve proprio a stabilire anche la durata del percorso da intraprendere.
Domande, dubbi?
Se hai delle domande o dei dubbi ti invitiamo a compilare il form di contatto qui sotto e un operatore risponderà al più presto alle tue richieste