La verticale sulla testa potrà sembrare un esercizio complicato per chi non si è approcciato a questo movimento, ma in realtà è ben più semplice di quanto sembri.
Innanzitutto la premessa da fare è che la verticale sulla testa è più semplice della verticale normale: questo perché nella verticale classica abbiamo due appoggi mentre sulla verticale sulla testa abbiamo 3 appoggi e quindi la nostra base per l’equilibrio è molto più grande.
Un altra cosa da aggiungere è che bisogna eliminare la paura: la difficoltà dell’esercizio infatti è data maggiormente dal fatto che il corpo “non vuole stare a testa in giù” e di conseguenza avremo dei riflessi involontari che porteranno il corpo a voler tornare in posizione eretta e a rifiutare la posizione a testa capovolta.
Progressione didattica:
Adesso vi elencherò gli step che servono per poter arrivare alla verticale sulla testa completa, prendete confidenza con ogni posizione prima di passare alla successiva. Non state troppo con la testa capovolta e prendetevi dei recuperi per permettere al sangue di fluire nella maniera corretta ed evitare dolori al collo.
Vi lascio qui sotto un video in modo da poter vedere ciò che ho appena scritto
Ti è piaciuto l’articolo? Fammelo sapere nei commenti e condividilo sui social!
Se vuoi un percorso personalizzato per imparare qualche movimento o allenarti clicca qui per avere più informazioni.