
L’allenamento ha come scopo il cambiamento del corpo, per portarlo ad esprimere il suo massimo potenziale dal punto di vista della prestazione.
Va da se quindi che ogni tipo di sport avrà un allenamento diversificato (fin qua niente di nuovo), una persona che si allena nella pallavolo farà un allenamento diverso da chi pratica un arte marziale, gioca a tennis, solleva pesi o corre.
Più andiamo indietro negli anni e più gli allenamenti erano di tipo tecnico-specifici: ossia le esercitazioni erano prevalentemente riguardanti lo sport stesso, 50 anni chi giocava a calcio non era abitudinario anche allenare i muscoli attraverso i pesi i palestra (erano anche altri tempi, vero).
Piano piano però le cose sono iniziate a cambiare e ad oggi è normalissimo che anche un maratoneta alleni la forza, anche se a prima vista il sollevare i pesi non c’entra niente con la gara.
Questo perché? Semplicemente perché più passano gli anni e più viene riscoperto come il movimento e lo sport siano importanti, quindi ci si informa di più, ci sono più studi scientifici riguardanti l’allenamento e internet ci ha permesso di comunicare istantaneamente con l’altra parte del mondo.
In questo modo così come tu stai leggendo questo articolo, anche un nostro amico appassionato di sport a Singapore dall’altra parte del mondo può fare lo stesso.
In questa evoluzione della preparazione atletica, cosa è cambiato? Perché oggi ci si allena in un modo piuttosto che in un altro?
Semplicemente perché è stato visto come ci siano dei punti in comune nell’allenamento, punti che sia il preparatore atletico che allena il giocatore di tennis piuttosto che il sollevatore di pesi deve prendere in considerazione, a prescindere dallo sport.
I punti in comune e che ogni allenatore deve ben sapere sono:
- Modello fisiologico
- Test
- Allenamento capacità condizionali
- Allenamento capacità coordinative
- Allenamento specifico
Come vediamo non c’è più solo l’allenamento specifico (esempio: gioco a calcio quindi faccio solo tiri, tattiche, torelli, partitelle ecc), ma vediamo come ci sono ben altre quattro componenti fondamentali.
Queste 5 sono le caratteristiche alla base dell’allenamento di QUALSIASI SPORT. Devo allenare o allenarmi in uno sport, devo sapere il modello fisiologico di quello sport, che test fare, quali sono le capacità condizionali e come allenarle, idem per quelle coordinative e poi ovviamente sapere il tipo di allenamento specifico.
Solo leggendo quante cose una persona deve sapere si capisce subito perché vi è sempre più una specificità nei ruoli per quanto riguarda l’allenamento, non è più solo una persona che fa tutto ma è il TEAM che progredisce e migliora, così che ognuno possa specializzarsi su una caratteristica per affinarla al meglio.
Nei prossimi articoli verranno trattati i 5 punti in modo da iniziare a capire cosa sono.
Buon allenamento!
Matteo
La nostra community è in fase di crescita!! Se sei interessato a entrare a far parte del nostro gruppo, inserisci i tuoi dati nel modulo che troverai qui sotto.
Riceverai costantemente:
- Tips e consigli sull’allenamento
- Esperienze personali, da parte di professionisti del settore e degli utenti che si allenano
- Motivazione Extra
- Contenuti extra non a disposizione sulle pagine facebook e instagram
L’entrare a far parte del nostro gruppo è totalmente gratuita e senza nessun impegno.
FEEDBACK DI CHI SI È ALLENATO CON NOI
[wprevpro_usetemplate tid=”3″]