Pubblicato il Lascia un commento

La tecnologia al servizio dell’allenamento

Al giorno d’oggi la parola chiave in qualsiasi ambito è sempre la stessa: tecnologia.

L’essere umano negli ultimi 60 anni ha fatto balzi da gigante per quanto riguarda la progressione tecnologia, in qualsiasi ambito: industria,motori, automazione, tempo libero ecc…

Lo sport non è da meno in questo frangente e vorrei appunto parlare di quanto la tecnologia possa rendersi utile nel nostro sviluppo dell’allenamento, e di quanto ci abbia semplificato la vita.

Vedete questo video? è uno splendido video in slow motion di un cane. Il che è fantastico perché abbiamo uno strumento fantastico sotto gli occhi ma non sappiamo cosa farcene. Vi faccio un esempio: Questo video qui sotto è circa del 2013, possiamo vedere l’analisi della traiettoria della panca, e da li vengono poi estratti valori di velocità e potenza.

Ecco, voi non avete idea che casino abbia dovuto mettere in piedi per poter fare questa cosa nel 2013!

Prima di tutto: la ricerca di una fotocamera che potesse riprendere con un fps alto per fare uno slow motion, quindi ricercare all’interno dei vari supermercati la suddetta fotocamera, una casio Exilim EX-ZR1000.

Dopodichè la ricerca di un software adatto per modificare i video, in questo caso Kinovea.

Dopidichè ho dovuto misurare la distanza percorsa dal bilanciere per poter poi calcolare la velocità e la potenza dell’alzata.

Una volta fatto tutto ciò, ho ripreso la panca con la fotocamera, sono andato a casa, ho acceso il pc, inserito la memory card, copiato il video, inserito il video su kinovea, tracciato il prospetto della distanza, calcolato la velocità e la potenza, le ho inserite a mano nel video e ho esportato il tutto su pc. Et voilà, risultato pronto.

Adesso vi faccio vedere un altro tipo di video, fatto nel Luglio 2018:

Questo è Enea e qui stiamo analizzando le sue alzate sulla panca. Vedete quelle linee che rimarcano la traiettoria del bilanciere? Ecco, quelle. Tralasciando i tecnicismi perché la mia intenzione non è adesso di parlare di traiettorie sulla panca, vorrei che il punto focale sia la SEMPLICITÀ con cui si possono realizzare queste cose nel 2018.

Vi ricordate tutta la pappardella che ho dovuto fare nel 2013? Ecco, scordatevela.

Ora mi è semplicemente bastato scaricare un app, riprendere la panca, fare esporta ed il gioco è fatto.

Dal produttore al consumatore in meno di 2 minuti, giusto il tempo del recupero!

In questo modo è possibile poter avere feedback continui e IMMEDIATI sull’allenamento rendendolo sempre più preciso.

Vi faccio un altro esempio:

A me piacciono le arti marziali, e da sempre ho avuto il pallino di capire COME faccio il sacco; quanti pugni tiro? a che velocità? Eccetera eccetera eccetera…

Ecco, ricordate Kinovea? sempre nel 2013 faccio questo

Riprendo il sacco in slow motion per 15 secondi e poi cosa faccio? CONTO ogni SINGOLO pugno e stoppo ogni volta che colpisco il sacco e SCRIVO il tempo che intercorre tra un pugno e l’altro. Insomma: un delirio! Lo faccio una volta e poi capisco che il gioco non vale la candela.

Ora vi faccio vedere un altro video di quest’anno:

Vedete il telefono? Ecco, oggi basta comprare due sensori, che collegati ad un APP ti contano il numero dei pugni, li dividono in destro e sinistro e li dividono in diretti o ganci. Inoltre ti registra la velocità media di ognuno. Insomma: il paradiso. Il tutto con una spesa irrisoria, sui 100 euro (meno della fotocamera ai tempi).

Se poi colleghiamo il tutto ad un cardiofrequenzimetro possiamo vedere e dare un feedback immediato al nostro atleta, dicendogli se deve aumentare la velocità dei pugni, aumentarne o diminuirne il numero e/o aumentare l’intensità per mantenere un certo valore di FC.

Chiudo quindi lasciandovi qui sotto alcune app che utlizzo per monitorare l’allenamento e che secondo me possono esservi di aiuto! Se anche voi avete questo metodo scientifico di monitorare l’allenamento e conoscete qualche altro trucchetto, fatemelo sapere!

A presto

Matteo

 

Barsense: App per valutare velocità e traiettoria del bilanciere – costo: gratis

Hykso Boxing: App per monitorare velocità e numero di pugni, va abbinata a due sensori – costo: 100 euro circa

Polar Beat : App per monitorare Fc durante l’allenamento, si può usare con orologio, telefono o tablet, necessita fascia polar abbinata – Costo: variabile in base alla fascia,

Myfitnesspal: App molto utile per contare calorie e macronutrienti introdotti nella giornata – Costo : gratis + possibilità di upgrade a pagamento.

Strava: App che ti consente di registrare il percorso effettuato durante una corsa o un giro in bici, monitora distanza e passo e ti può mettere in relazione con gli altri utenti; dandoti motivazione Extra.

Vuoi far parte della nostra community

La nostra community è in fase di crescita!! Se sei interessato a entrare a far parte del nostro gruppo, inserisci i tuoi dati nel modulo che troverai qui sotto.

Riceverai costantemente:

  • Tips e consigli sull’allenamento
  • Esperienze personali, da parte di professionisti del settore e degli utenti che si allenano
  • Motivazione Extra
  • Contenuti extra non a disposizione sulle pagine facebook e instagram

L’entrare a far parte del nostro gruppo è totalmente gratuita e senza nessun impegno.

    Trattamento dei dati

    FEEDBACK DI CHI SI È ALLENATO CON NOI

    [wprevpro_usetemplate tid=”3″]

     

     

    Rispondi

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.